Prof. Ignacio Licata
... La fisica e la chimica offrono la possibilità di spiegazioni riproducibili dei fenomeni della materia e dell’energia. La matematica è la sintassi astratta che ne permette il controllo quantitativo. C’è di che far inorridire un epistemologo “raffinato” contemporaneo, e persino un filosofo della scienza analitico dei suoi tempi.
Il punto è che Alan è insieme matematico ed homo faber. Non gli interessano le speculazioni fini a sé stesse, lo affascinano i problemi. Non sappiamo se come Wittgenstein (che incontrò durante un seminario sui Fondamenti della Matematica, dove ebbero uno scambio di opinioni sul concetto di coerenza”, criterio puramente formale per Alan, patto linguistico per Ludwig), preferisse i gialli ai trattati filosofici. Sappiamo per certo che amava le favole, i film, i cartoni animati (Biancaneve!) e dedicò lunghe notti di letture e riflessioni appassionate ai testi di Einstein, Eddington e Russell.
Di piu in:
http://polyhedra.co.cc/images/ALAN_TURING_estratto.pdf
No hay comentarios:
Publicar un comentario